top of page
Cerca

I falsi miti sul tumore al seno

Gruppo Sadel

Il vero e il falso del tumore al seno: sono nove i falsi miti che ancora ruotano attorno a questa neoplasia, una fra le più diffuse patologie femminili. Ad illustrarli è la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT).

FALSO

Traumi, dolore, volume del seno: sono questi i primi tre fattori ritenuti, più di altri, responsabili dell’insorgenza di un tumore del seno. Ma si cade in un errore grossolano.

«In genere le forme iniziali non provocano dolore – spiega Francesco Schittulli, Senologo-chirurgo e Presidente della LILT-. Esso è di norma correlato alle naturali variazioni degli ormoni durante il ciclo mestrualee solo di rado, nello 0,4% dei casi, a lesioni maligne.





Lo stesso va detto del dolore traumatico che è spesso la conseguenza (e non l’origine) della scoperta di una lesione in realtà già esistente». A questi fattori si uniscono altre quattro cause di ordine clinico, avvertite pericolose per lo sviluppo di al seno: biopsie, mastopatie e protesi estetiche.

Benché la mastopatia fibro-cistica (nodularità diffusa in entrambe le mammelle) sia una condizione piuttosto comune, soprattutto fra i 25e i 45 anni - continua Schittulli - non aumenta il rischio di tumore.

Non influenzano lo sviluppo nemmeno le protesi estetiche ma possono rendere maggiormente difficoltosa una diagnosi o l’identificazione di un nodulo». Nessuna preoccupazione per l’agoaspirato: in alcun modo favorisce la diffusione di cellule tumorali ma al contrario è necessario per arrivare a una corretta definizione della natura della lesione.

Non bisogna affidarsi nemmeno ai marcatori CEA e CA 15.3 per la diagnosi precoce in quanto l'aumento è solamente associato quando ormai la patologia è in fase molto avanzata. Senza fondamento anche due fattori di rischio associati a abitudini personali e stili di vita: non vi è alcuna evidenza scientifica che l'utilizzo dei deodoranti (o la depilazione ascellare) si correli allo sviluppo di un tumore al seno.

VERO

A quali sintomi o indicatori occorre prestare attenzione? Quali sono i segnali che possono fare sospettare la presenza del tumore? «A qualsiasi variazione del tessuto mammario - dichiara il presidente -. Sono importanti un nuovo nodulo nella mammella o sotto l’ascella, un gonfiore del seno o di una parte di esso, una irritazione della pelle del seno o un arrossamento nella zona capezzolo. Dimensioni e forma del seno o un dolore nella zona capezzolo o diffuso in tutto il seno».

Ma falsi (o veri) miti a parte ciò che sempre si raccomanda è la diagnosi precoce e la prevenzione attraverso l’autopalpazione al seno e regolari screening ecografici e mammografici.

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
  • Facebook

©2021 di Villa San Giuseppe. P.iva 02178690794 Sede Operativa Via Salvatore Baffa 246, Cotronei 88836 (KR) Sede Legale Via degli Scipioni 252, Roma 00192
Realizzato da Boomsight S.r.l.

bottom of page