top of page
Schermata 2022-04-04 alle 10.59.26.png

Le cure domiciliari consistono in un insieme coordinato di interventi sociosanitari  

per la cura e l’assistenza alle persone non autosufficienti ed in condizioni di fragilità.

Gli obiettivi sono quelli di:

  • stabilizzare il quadro clinico;

  • consentire il recupero delle capacità residue;

  • supportare la famiglia.

 

Tali servizi vengono attivati solo in presenza di determinati requisiti e risultano fondamentali per garantire un’assistenza sanitaria adeguata al di fuori del contesto ospedaliero.


L'Assistenza Domiciliare Integrata si rivolge unicamente a persone:

  • non autosufficienti in modo totale o parziale, per un periodo di tempo più o meno lungo;

  • non in grado di deambulare o di essere trasportate presso i presidi sanitari ambulatoriali;

  • affiancate quotidianamente da un Caregiver;

  • in condizioni abitative idonee.

L'Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è un servizio gratuito attraverso il quale si eroga un insieme di interventi e servizi sanitari a domicilio, svolti da professionisti socio-sanitari: medici, fisioterapisti,  infermieri, operatori socio sanitari (OSS).

Le  prestazioni sanitarie erogate tramite assistenza domiciliare sono interamente a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

 Chi ha diritto all'ADI?

Hanno diritto ad ottenere l'ADI coloro che hanno perso l'autosufficienza, per sempre o per un lungo periodo. Quelli che non possono più camminare, o che sono totalmente dipendenti da una terza figura, e che hanno la possibilità di attivare gli interventi a domicilio.


Quando richiedere l’assistenza domiciliare integrata

 

Come indicato dal Ministero della Salute, è possibile richiedere l’assistenza domiciliare integrata:

  • malattie terminali;

  • malattie progressivamente invalidanti e che necessitano di interventi complessi;

  • incidenti vascolari acuti;

  • gravi fratture in anziani;

  • forme psicotiche acute gravi;

  • riabilitazione di vasculopatici;

  • riabilitazione in neurolesi;

  • malattie acute temporaneamente invalidanti nell’anziano (forme respiratorie e altro);

  • dimissioni protette da strutture ospedaliere.

 

Come si attiva? 

La necessità di ricevere il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata può essere segnalata al distretto da:

  • medico di medicina generale;

  • medico ospedaliero;

  • il paziente stesso o un famigliare;

  • l'assistente sociale. 

 

  • Facebook

©2021 di Villa San Giuseppe. P.iva 02178690794 Sede Operativa Via Salvatore Baffa 246, Cotronei 88836 (KR) Sede Legale Via degli Scipioni 252, Roma 00192
Realizzato da Boomsight S.r.l.

bottom of page